Rum dal profilo organolettico straordinario, un vero elisir pieno di vigore ed energia, che saprà sorprendere e mandare in estasi anche il pubblico più appassionato.
La Fuoriclasse Castagner 14 anni è una riserva ottenuta da selezionate uve a bacca rossa, scelte secondo la loro propensione a subire lunghissimi invecchiamenti. Il distillato matura per ben 14 anni in barrique (un anno in ciliegio e 13 anni in rovere) alcune delle quali di secondo uso da Marsala, Vin santo o brandy, onde arricchirsi di note aromatiche e speziate.
La Fuoriclasse Castagner 7 anni è una riserva ottenuta da selezionate uve a bacca rossa, scelte secondo la loro propensione a subire lunghissimi invecchiamenti. Matura per ben 7 anni in barrique di ciliegio e rovere dalla capacità di 225 litri cadauna, onde arricchirsi delle note caratteristiche dell’invecchiamento.
La Fuoriclasse Castagner 3 anni è una riserva ottenuta da selezionate uve a bacca rossa, matura per 3 anni in barrique di ciliegio e rovere dalla capacità di 225 litri cadauna, onde arricchirsi delle note caratteristiche dell’invecchiamento.
La Fuoriclasse Castagner 15 anni è una riserva ottenuta da selezionate uve a bacca rossa, scelte secondo la loro propensione a subire lunghissimi invecchiamenti. Il distillato matura per ben 15 anni in barrique (2 anni in ciliegio e 13 anni in rovere) alcune delle quali di secondo uso da Marsala, Vin santo o brandy, onde arricchirsi di note aromatiche e speziate.
La Fuoriclasse Castagner d'Amarone è una riserva ottenuta dalle uve da cui trae origine l’Amarone, ossia Corvina, Rondinella e Molinara, provenienti dalla zona Valpolicella e sono lasciate ad appassire per almeno 3 mesi prima di essere vinificate. La grappa viene posta a maturare in barrique di rovere da 225 litri per un periodo di oltre 18mesi, della stessa tipologia utilizzata per l’invecchiamento del vino Amarone della Valpolicella.
La Fuoriclasse Castagner di Brunello è una riserva ottenuta da un “cru” tra i più noti in Italia e nel mondo, un terroir delle incantevoli colline senesi in Toscana. La grappa viene posta a maturare in barrique di rovere da 225 litri per un periodo di oltre 12 mesi.
La Fuoriclasse Castagner di Cartizze è una riserva ottenuta dall’esclusiva cru del Cartizze Superiore di Valdobbiadene, una cultivar appartenente ad una ristrettissima zona della DOCG Conegliano-Valdobbiadene. La grappa viene posta a maturare in barrique di rovere e ciliegio per un periodo di oltre 12 mesi.
Il Gin Wapping prende il nome dal quartiere dell'Old East End, dove sorgono le più antiche distillerie e nel quale si trovavano i Docks del porto di Londra.
Vodka Keglevich, tra le più antiche del mondo, ha contribuito a creare la storia della vodka che conosciamo oggi: nasce nel lontano 1882 quando il conte Stephan Keglevich inizia a produrla seguendo una ricetta di propria invenzione. Dopo più di un secolo viene ancora prodotta nel rispetto dalla ricetta originale che ha fatto di Keglevich la vodka N°1 in Italia.
Creato a Milano dal 1888 secondo un'antica ricetta italiana che rimane segreta da oltre 5 generazioni, Stravecchio Branca invecchia in una delle più antiche e imponenti botti di rovere d'Europa: la "Botte Madre", in cui sono conservate selezioni di pregiate acquaviti fino a 10 anni.
Sambuca Oro Borghetti è riconosciuta per la qualità eccellente e l’aroma inconfondibile. Il gusto è prezioso come il frutto della pianta da cui deriva: l’Illicium Verum, l’anice stellato.
Questo pregiato distillato è ottenuto mediante fermentazione di mele Gravensteiner, Gala e Golden Delicius provenienti dall‘Alto Adige e la successiva distillazione della purea con metodo continuo e discontinuo in alambicchi a bagnomaria.
Liquore Nocino, prodotto in laboratorio seguendo i metodi artigianali, esclusivamente con con mallo di noci verdi italiane, fantastico digestivo naturale, senza coloranti ne, aromi. Prodotto artigianalmente con infusione a freddo per almeno tre mesi.
La Grappa Amarone della Valpolicella dopo la distillazione viene sapientemente affinata in barrique di ciliegio e rovere per almeno 12 mesi ed esprime appieno il legame di ogni uva con il suo territorio.
Distillato di pere ottenuto mediante fermentazione di pere Williams Christ e la successiva distillazione della purea con metodo continuo e discontinuo in alambicchi a bagnomaria.
Dopo una doppia distillazione all'interno dei tradizionali alambicchi, la Exotico Tequila Blanco è pronta per addolcire e inebriare il palato in un momento di relax.