ll nome della Falanghina deriva probabilmente dall’uso dei pali detti “falange” che sin dall’antichità venivano usati per sostenere le viti. Pur avendo testimonianze scritte solo a partire da metà Ottocento, gli esperti sostengono si tratti di un vitigno contemporaneo rispetto al Fiano e al Greco che invece risalgono al I secolo a.C.
Descritto per la prima volta nel 1735, il Perricone – detto “Guarnaccio” dai vignerons di Regaleali – viene allevato in Tenuta sin dal 1959. Dallo storico vigneto San Lucio, una selezione ha permesso di costituire nuove vigne da cui proviene questo vino, ricco di polifenoli e aromi speziati, che evocano ricordi di un’antica tradizione enologica.
Dal colore intenso con riflessi violacei, al profumo si esalta per i suoi sentori di frutta fresca e di ciliegia con note speziate che si fondono con grande equilibrio ed eleganza a quelli di vaniglia e dolci dati dal legno. Al gusto è avvolgente, setoso, con tannini morbidi e finale ricco e persistente.
Esclusivamente uve di Syrah per celebrare il territorio Cortonese attraverso un vino avvolgente e delicato. Il suo nome si ispira al Dio Achelo, raffigurato in una delle più importanti opere etrusche custodite al Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Esclusivamente uve di Syrah per celebrare il territorio Cortonese attraverso un vino avvolgente e delicato. Il suo nome si ispira al Dio Achelo, raffigurato in una delle più importanti opere etrusche custodite al Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Esclusivamente uve di Syrah per celebrare il territorio Cortonese attraverso un vino avvolgente e delicato. Il suo nome si ispira al Dio Achelo, raffigurato in una delle più importanti opere etrusche custodite al Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Dal colore intenso con riflessi violacei, al profumo si esalta per i suoi sentori di frutta fresca e di ciliegia con note speziate che si fondono con grande equilibrio ed eleganza a quelli di vaniglia e dolci dati dal legno. Al gusto è avvolgente, setoso, con tannini morbidi e finale ricco e persistente.
Dal colore intenso con riflessi violacei, al profumo si esalta per i suoi sentori di frutta fresca e di ciliegia con note speziate che si fondono con grande equilibrio ed eleganza a quelli di vaniglia e dolci dati dal legno. Al gusto è avvolgente, setoso, con tannini morbidi e finale ricco e persistente.
Dallo spicchio di vigneto più assolato, dallo spirito innovativo della famiglia Antinori, da una delle zone di Cortona più vocate alla coltivazione di Syrah di qualità, nasce Bramasole, un vino capace di evolvere nel tempo e raccontare, secondo una nuova varietà, un territorio dall’antica tradizione vitivinicola. La prima annata prodotta di Bramasole è stata la 2000.
In un unico vigneto impiantato 10 anni fa a Loreto Aprutino, nell’entroterra pescarese, su terreni argillosi a forte componente sabbiosa situati a 350 metri sul livello del mare, il Syrah ha trovato le condizioni ottimali per esprimere la sua grande vitalità. Dall’impenetrabile colore rosso rubino con un’unghia violacea e brillante, indice della sua scalpitante giovinezza, questo vino intriga con sentori di piccoli frutti rossi e neri, cioccolato e le inconfondibili note speziate tipiche del vitigno.
Per Sallier de La Tour il Syrah rappresenta una varietà di grande interesse, per le potenzialità che può esprimere in questo territorio. Espressione siciliana di una varietà dalle origini sconosciute, ma che ha trovato nella zona un territorio di elezione. Una maturazione lenta e completa esalta le note caratteristiche di questo vitigno, dando luogo ad un vino di colore rosso rubino dalle sfumature violacee, profumo intenso e fruttato con sentori di piccoli frutti neri e spezie.
Dal colore intenso con riflessi violacei, al profumo si esalta per i suoi sentori di frutta fresca e di ciliegia con note speziate che si fondono con grande equilibrio ed eleganza a quelli di vaniglia e dolci dati dal legno. Al gusto è avvolgente, setoso, con tannini morbidi e finale ricco e persistente.
Prosecco Treviso Doc. Al naso troviamo una aromaticità fresca con profumi di frutta e agrumi che sfumano nel floreale; in bocca il vino è morbido con acidità presente ma ben bilanciata grazie al residuo zuccherino naturale. Perfetto come aperitivo, esprime al meglio le sue caratteristiche quando viene accompagnato da piatti di pesce, formaggi e carni bianche.
Questa è l'espressione massima dell'Asolo Prosecco Superiore DOCG. La selezione accurata delle uve assicura particolare finezza ed armonia, nonostante il basso contenuto zuccherino, perchè bilanciata da un notevole corpo. Il Prosecco Extra Brut è prodotto solo nel territorio DOCG di Asolo, esaltando al massimo la freschezza e il carattere del vitigno Glera.
Il Prosecco è un vino molto delicato e raffinato che si caratterizza per aromaticità e freschezza sopratutto dopo la rifermentazione secondo il metodo Martinotti. La presa di spuma infatti arricchisce il suo bouquet di aromi fruttati. La moderata struttura di questo spumante lascia spazio ad un perlage fine e gentilmente persistente che da briosiotà e solletica il palato.
Il Vino è di colore giallo paglierino, il profumo fresco ed intensamente fruttato ricorda i fiori d’acacia, il glicine, la mela selvatica, il miele di montagna. Il perlage è fine e persistente. Si abbina ai crostacei, ai pesci leggeri e ai molluschi; ottimo come aperitivo.
È uno spumante metodo Charmat, di tipologia Brut con residuo zuccherino di 10 g/l, ed è la versione più moderna ed internazionale del Prosecco. Il Prosecco Superiore Brut Canella è ottimo da abbinare a qualsiasi piatto di pesce.
Il Cuvée Brut 47 è uno spumante composto da Glera, Chardonnay o Pinot bianco, a seconda dell’annata. È di colore giallo paglierino scarico con un perlage sottile e persistente. Il profumo è classico, con note di crosta di pane, mentre il gusto è asciutto, e lievemente tannico. È consigliato abbinare questo prodotto con piatti a base di pesce, formaggi freschi e carne bianca.
Frattina Cuvée è un vino spumante brut raffinato. Il lungo ed accurato processo di spumantizzazione rendono questo prodotto decisamente gradevole ed elegante. È perfetto come aperitivo e come accompagnamento alla cucina più raffinata.
"Rive" è per tradizione il termine locale con cui chiamiamo i vigneti dai forti e scoscesi pendii, dove la vite e l’uomo spesso s’inerpicano quasi a sostenere, insieme, le colline stesse. Dal 2009 il disciplinare di produzione della Denominazione Conegliano Valdobbiadene identifica con il termine “Rive” 43 sottozone dalle caratteristiche pedoclimatiche uniche. Ad esse è riservato un vino d’annata, esclusivamente in versione spumante, ottenuto da vendemmia manuale in vigneti la cui resa massima è di 130 q.li ad ettaro.
Lo spumante Conegliano Valdobbiadene Extra Dry offre profumo fragrante, di timbro floreale che continua nel sapore appena morbido, gaio, tipicamente fruttato. Riassume, con eleganza, la piacevole discrezione e l'accattivante compostezza di caratteri che individuano la tipicità del vino.