CARATTERISTICHE DEI VIGNETI. AREA: provincia di Pescara. SUPERFICIE: scelta su 8 ettari. ALTITUDINE: 150/250 metri s.l.m. ESPOSIZIONE: Sud / Sud-Ovest. SUOLO: Molto compatti, da calcareo argillosi a argillosi limosi andando verso la costa. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: pergola abruzzese modificata a filari. DENSITA’: 1.600 - 2.000/4.000 ceppi / ettaro. ETA’ DEI VIGNETI: 11/16 anni. RESA: 85 hl / ettaro. VENDEMMIA nella prima metà di Settembre. VINIFICAZIONE: pressatura soffice tradizionale, vinificazione "in bianco" in acciaio; Dopo il travaso il vino sosta 2 mesi sulle fecce fini. ABBINAMENTI: Aperitivo, e poi con molluschi, crostacei e piatti di pesce dell'Adriatico dal sapore deciso.
La produzione di Vinsanto in Toscana, e nel Chianti Classico, risale almeno ai tempi medievali. Secondo i dettami della tradizione e di un severo disciplinare viene prodotto il Vinsanto Tenute Marchese Antinori, con selezionate uve Trebbiano e Malvasia che vengono appassite in modo naturale, metodo che richiede tempo e pazienza, e che danno vita ad un vino intenso e piacevolissimo per la sua ricchezza di aromi e la sua morbidezza al palato.
Questo Verdicchio di Matelica DOC nasce da alcuni vigneti situati in zona collinare con ottima esposizione dove le particolari condizioni climatiche favoriscono la loro conduzione biologica.
Affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea, che ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.
Da uve Trebbiano, nasce il Trebbiano d’Abruzzo d.o.c. Dama con il suo colore giallo paglierino tenue, dai delicati riflessi verdognoli. Il profumo è fiorito, sottile e fruttato ed il sapore gradevolmente asciutto e fresco. Si abbina a qualunque pietanza. Da gustare con piatti a base di pesce.