Moscato d'Asti DOCG Erik - Dogliotti 1870 75cl 2016

€27.50
VAT included

Questo vino è una interpretazione molto personale di Moscato d’Asti. In questo caso la particolare vinificazione e l’affinamento, sia sulla base in bottiglia, danno origine ad un Moscato longevo dove l’aroma principale non è più il linalolo ma prevalgono sensazioni diverse ed importanti non così tipiche.

1 Item
Per quantità diverse da quelle disponibili si prega di conttatarci al seguente indirizzo [email protected]

Quantity
Last items in stock

  Politiche per la sicurezza

Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.

  Politiche per le spedizioni

Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.

  Politiche per i resi merce

Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna

La storia dei Dogliotti inizia nel 1870 a Castiglione Tinella con i fratelli Giuseppe e Marcello Dogliotti. Nonostante le tecniche semplici e artigianali, il loro Moscato divenne ben presto il fiore all’occhiello della produzione e conseguì diplomi e medaglie d’oro ad importanti concorsi enologici. Quando subentrò Luigi, figlio di Giuseppe, questi trasferì nel 1929 la allora piccola cantina a Castagnole delle Lanze e in breve tempo il Moscato d’Asti, oltrepassò i confini, facendosi conoscere ed apprezzare in Francia e Svizzera. Generazione dopo generazione, la tradizione vitivinicola della famiglia Dogliotti si è tramandata di padre a figlio e con il tempo si è affinata e ha portato ad un miglioramento qualitativo dei vini e all’ampliamento della gamma di prodotti. Oggi la passione di famiglia la ritroviamo nei tre cugini, Erik, Ivan e Matteo Dogliotti che con entusiasmo hanno unito le diverse competenze per un obiettivo comune: rilanciare l’azienda di famiglia e portare i vini Dogliotti 1870 in tutto il mondo.

Questo vino è una interpretazione molto personale di Moscato d’Asti. Il Moscato data la sua importante nota aromatica che tende a diminuire con l’invecchiamento è un vino fresco, giovane e come tale va consumato nei primi anni dalla vendemmia. In questo caso la particolare vinificazione e l’affinamento, sia sulla base in bottiglia, danno origine ad un Moscato longevo dove l’aroma principale non è più il linalolo ma prevalgono sensazioni diverse ed importanti non così tipiche.

VB075504-16
1 Item

Data sheet

Anno
2016
Gradazione
5.5%
Formato
cl 75
Vitigno
Moscato Bianco
Nazionalità
Italia
Regionalità
Piemonte

16 other products in the same category:

vino-bianco
Passito Bianco T. Siciliane IGT Diamante - D'Almerita Regaleali Tasca 50cl 2017
Un vino passito che sin dalla bottiglia ci riporta ad un territorio fresco, alle colline Tenuta Regaleali e allo storico “Nozze di Diamante” che il Conte Giuseppe dedicò alla moglie per festeggiare i sessant’anni di matrimonio. Uve Moscato e Traminer aromatico coltivate nei vigneti più alti della Tenuta lasciate disidratare all’ombra per preservarne acidità e caratteristiche aromatiche tipiche: arancia candita, rosa gialla e miele di zagara.
€21.90 Price
vino-bianco
Trebbiano DOC Anima - Marramiero 75cl 2020
Solo dopo un’attenta selezione dei vitigni e un’adeguata maturazione degli acini sulla pianta, viene raccolta l’uva da cui nasce Anima. Il suo colore è giallo paglierino luminoso, il suo profumo è persistente, fruttato e intenso. Il sapore è sapido, equilibrato, armonico con richiami alla frutta matura. Ideale con antipasti, primi piatti delicati anche a base di pesce
€13.50 Price
vino-bianco
Pecorino Offida DOCG Fenesia - Terra Fageto 75cl 2020
Il pecorino è un vitigno a bacca bianca, di antica diffusione nel Piceno. Sull'origine di questa varietà non è stata fatta molta chiarezza, le prime tracce bibliografiche del pecorino risalgono al tempo di Catone il Censore che lo classificava, insieme con altri vitigni), nel gruppo delle aminee. Oggi grazie ad un lavoro di recupero e di selezione e all’audacia di pochi viticoltori cominciano ad essere disponibili i primi vini.
€12.50 Price
vino-bianco
Vino Pecorino T. Aquilane IGP 75cl Casadonna 2015
Un vigneto sperimentale circonda Casadonna: nato in partnership con l’azienda di Tollo (CH) Feudo Antico e con il coordinamento del Professor Attilio Scienza dell’Università degli Studi di Milano, è piantato prevalentemente a Pecorino (specie autoctona abruzzese che qui ha la sua espressione di maggiore altitudine nella regione) con pochi filari di Pinot nero, Riesling, Silvaner e Veltliner – uve adatte ai climi freddi. È un vigneto eroico, posto com’è a 860 metri sopra al livello del mare, e presenta comprensibili difficoltà nella lavorazione.
€54.90 Price