Franciacorta DOCG Brut Blanc de Blancs Marchesi Antinori 75cl

32,90 €
Tasse incluse

È dai migliori appezzamenti della Tenuta che nasce la cuvée Blanc de Blancs di Montenisa. Un Franciacorta di sicura eleganza e particolare fascino prodotta a partire dai più bei grappoli di chardonnay, in prevalenza, e di pinot bianco, varietà che in questa zona della denominazione hanno dimostrato di portare a spumanti di particolare grazia.

2 Articoli
Per quantità diverse da quelle disponibili si prega di conttatarci al seguente indirizzo [email protected]

Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  Politiche per la sicurezza

Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.

  Politiche per le spedizioni

Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.

  Politiche per i resi merce

Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna

Nel 1989 Piero, figlio di Niccolò, insieme a suo fratello Ludovico e a Guglielmo Guerrini, marito della sorella Ottavia, fondano l'attuale Marchesi Antinori, chiamata in origine Marchesi L&P Antinori, con l'obiettivo di "stabilire” un po' di ordine tra le varie attività vitivinicole sviluppate dalle precedenti generazioni degli Antinori dal XIV secolo. Modernizzano le loro quattro tenute toscane e adottano il disegno della Villa Antinori per i loro vini più importanti.  Nel 1905 Piero e Lodovico Antinori, a seguito di una visita nella regione dello Champagne, invitano nelle cantine di San Casciano Lucien Charlemagne, rinomato “chef de cave” di Epernay per produrre vino spumante. Con l'aiuto di Charlemagne nel 1908 nasce il Gran Spumante Antinori, il primo spumante prodotto con Metodo Classico. A seguito del suo successo presso numerosi estimatori e personaggi importanti dell’epoca, alla fine degli anni ’90 la famiglia Antinori decide di investire nella Tenuta Montenisa in Franciacorta dove oggi sono prodotti i Franciacorta Marchese Antinori. Quando il Marchese Niccolò decide di produrre anche vini bianchi, volge la sua attenzione all'Umbria, acquistando il Castello della Sala con le sue 29 fattorie e 483 ettari di campi e boschi. Niccolò migliorò il terreno che allora includeva 52 ettari di uliveti e vigneti oltre che restaurare il castello del XIV secolo rimettendo a nuovo una sala da ricevimento e alcune stanze. Nel 1971 Nasce un vino che rappresenterà una chiave di volta nell'enologia del Chianti Classico. La prima annata prende il nome di "Vigneto Tignanello"; ne vengono prodotte 20,000 bottiglie. Nel 1975 nasce la seconda annata del Tignanello con una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon. Nel 1978 esce la prima annata di Solaia, un “Cru” proveniente dall'omonimo vigneto, attiguo al vigneto Tignanello. L'uvaggio iniziale è 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc, successivamente viene introdotto del Sangiovese. Nel 1985 Antinori presenta, con questa vendemmia, il primo vero Cervaro della Sala, uno dei primi vini bianchi italiani ad effettuare fermentazione malolattica ed affinamento in barriques. Composto da uve Chardonnay all'80 per cento e Grechetto al 20 per cento. Nel 1995 La famiglia diviene proprietaria di Tenuta di Pian delle Vigne che è costituita da 186 ettari di vigneti e boschi situati a 6 km a sud di Montalcino, sopra la Val d'Orcia. Prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo situata all'interno della tenuta, tutt'ora in uso. La prima vendemmia del Brunello di Montalcino "Pian delle Vigne" uscirà nel 2000.

È dai migliori appezzamenti della Tenuta che nasce la cuvée Blanc de Blancs di Montenisa. Un Franciacorta di sicura eleganza e particolare fascino prodotta a partire dai più bei grappoli di chardonnay, in prevalenza, e di pinot bianco, varietà che in questa zona della denominazione hanno dimostrato di portare a spumanti di particolare grazia. La vinificazione in acciaio seguita da una maturazione di almeno 24 mesi sui lieviti dona al vino un profilo floreale di grande vivacità ed equilibrio portandolo ad esprimersi con finezza e con eleganza. Una sicurezza.

SB07531
2 Articoli

Scheda tecnica

Gradazione
12.5%
Formato
cl 75
Vitigno
Chardonnay
Pinot Bianco
Nazionalità
Italia
Regionalità
Lombardia

16 altri prodotti della stessa categoria:

bollicine
Prosecco Extra Brut Rive S.Stefano Montagnole - Bortolotti 75cl
"Rive" è per tradizione il termine locale con cui chiamiamo i vigneti dai forti e scoscesi pendii, dove la vite e l’uomo spesso s’inerpicano quasi a sostenere, insieme, le colline stesse. Dal 2009 il disciplinare di produzione della Denominazione Conegliano Valdobbiadene identifica con il termine “Rive” 43 sottozone dalle caratteristiche pedoclimatiche uniche. Ad esse è riservato un vino d’annata, esclusivamente in versione spumante, ottenuto da vendemmia manuale in vigneti la cui resa massima è di 130 q.li ad ettaro.
12,90 € Prezzo
bollicine
Spumante Prosecco Treviso Doc Gl'Or Maschio Dei Cavalieri - Extra Dry 75cl
Prosecco Treviso Doc. Al naso troviamo una aromaticità fresca con profumi di frutta e agrumi che sfumano nel floreale; in bocca il vino è morbido con acidità presente ma ben bilanciata grazie al residuo zuccherino naturale. Perfetto come aperitivo, esprime al meglio le sue caratteristiche quando viene accompagnato da piatti di pesce, formaggi e carni bianche.
9,90 € Prezzo
bollicine
Spumante Franciacorta Brut 75cl La Manega
La Manèga è un’azienda agricola nel cuore della Franciacorta. Il vigneto sviluppato su terrazzamenti è sempre ben soleggiato e ventilato, costituito principalmente da chardonnay. L’uva ,sempre di ottima qualità, dà un Brut pregiato che dopo 6 mesi di permanenza in vasche inox con affinamento sulle fecce fini, viene messo in bottiglia per la rifermentazione sui lieviti per almeno 24 Mesi. 
22,90 € Prezzo
bollicine
Spumante Portofino DOC Abissi Riserva Marina - Bisson 75cl
Metodo Classico Pas Dosè. Vendemmia precoce e preparazione del vino base ottenuto con criomacerazione sulle bucce della durata variabile a seconda dell’annata. Tiraggio e inoculo di lieviti selezionati e presa di spuma. Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie metalliche alla profondità di 60 metri circa (ambiente a temperatura costante di 15°). Dopo la riemersione delle bottiglie, che avviene dopo 36 mesi, messa in punta e sboccatura con ricolmatura utilizzando lo stesso spumante senza alcun dosaggio di zuccheri.
64,90 € Prezzo