ALTITUDINE 650 m. TERRENO terreni alluvionali contenenti quarzofillite, ricchi di scheletro e molto profondi. VINIFICAZIONE Appassimento delle uve mature in cassette traforate per 5 mesi, pigiatura delicata dopo un breve tempo di contatto con le bucce, fermentazione lenta in serbatoi in acciaio inox e successivo affinamento in barrique per 5 mesi. CARATTERISTICA: Colore giallo oro intenso. Profumo deciso e aromatico, con sentore di rosa e frutta secca. Sapore dolce e suadente, pieno, robusto. INVECCHIAMENTO 6 – 8 anni. ABBINAMENTO ideale come vino da dessert, si abbina a formaggi saporiti. TEMP. DI SERVIZIO 8° – 10°. VALORI ANALITICI Gradazione alcolica 10 % vol. Zuccheri residui 228,5 g/l Aciditá 7,0 g/l
Uve Trebbiano d’Abruzzo in purezza vendemmiate a fine settembre e fermentate in acciaio per un vino giovane e fresco, che racconta il vitigno nel modo più genuino possibile. Il sistema di allevamento, a guyot semplice abbassa naturalmente la rigogliosa produttività tipica del vitigno e produce uve di qualità. Il risultato è un bianco denso con aromi di mele croccanti e pere e una bella consistenza di miele, mentre il corpo è pieno, stratificato e saporito.
Storicamente un vitigno utilizzato per la sua acidità e la sua produttività, il Carricante è probabilmente oggi una delle varietà più interessanti e dalle diverse sfaccettature ancora da scoprire. Mineralità, note sulfuree, sentori di idrocarburi, anche in annate giovani. È espressione della verticalità dei vini del Vulcano. Un vino che riflette la natura del territorio da cui proviene, l’Etna.
l’Azienda Agricola Manuelina conta su 22 ettari di vigneti di proprietà, e produce, vinifica e imbottiglia direttamente in azienda, cercando al meglio delle proprie possibilità di fare un prodotto di qualità in grado di soddisfare sempre la clientela.
La reputazione di Château d'Yquem è stata costruita nel corso degli ultimi 400 anni, culminando nel 1855 quando fu elevato al rango di Premier Cru Classé Supérieur nella classificazione ufficiale commissionata dall'imperatore Napoleone III per l'esposizione mondiale di Parigi.
Da un’accurata selezione di uve Sauvignon Blanc e Sémillon. Conte della Vipera rende omaggio ai primi proprietari del castello e l’etichetta riporta la cappella di San Giovanni del XIII secolo, situata nella proprietà.
Il vino bianco “San Clemente” è un’espressione generosa, ricca, intensa e fruttata dell’Abruzzo, ottenuta da vitigni autoctoni locali e breve affinamento in barrique. Il bouquet è coinvolgente e composto da frutta esotica, agrumi, fiori gialli ed erbe aromatiche. Il sorso è ricco, fresco, equilibrato e persistente.