Acidità Totale: 6,5 (g/l circa). Zona di produzione: Pianella-Pescara. Tipologia del terreno: di meglio impasto. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese. Resa/ettaro: quintali 140 max. Vinificazione: Pigiatura soffice delle uve, criomacerazione e illimpidimento del mosto a freddo. Fermentazione della sola frazione limpida a bassa temperatura in acciao inox, maturazione ed affinamento in vasca di acciaio. Aspetto: colore giallo paglierino con riflessi ambrati. Olfatto: Profumi tipici di fiori bianchi e mela verde. Palato: E’ armonico, persistente, e di ottima freschezza dovuta alla consistente ossatura acida del vitigno. Di media gradazione alcolica è un vino da consumarsi entro l’annata successiva a quella di produzione per poterne gustare al meglio e caratteristiche organolettiche. Gradazione Alcolica: 12° % vol. Temperatura di servizio: 10°/12°C. Abbinamenti: Frutti di mare, carni bianche e sapide minestre.
I vini Bisson nascono agli albori del 1978 quando Pierluigi Lugano, maestro d’arte e sommelier affermato, conscio delle potenzialità che intuiva esser nascoste negli aspri vini dei contadini liguri, decide di tentare “l’avventura” di valorizzazione delle uve della Riviera Ligure del Levante. Lo Sciacchetrà Riserva di Bisson è un eccezionale vino dolce.
Vino di punta dell’azienda, la linea Testarossa è quella che meglio riassume la filosofia aziendale del voler rimanere fortemente legati alle tradizioni e alla storia familiare. Questa etichetta storica nasce per celebrare la superba bellezza delle donne della famiglia Pasetti, aventi i capelli rossi
Antisa è l’attesa, carica di aspettative e progetti, di sogni e di fiducia. È il Catarratto, della tipologia più antica, “comune”, tipico del territorio siciliano, ma ormai sempre meno diffuso. A Regaleali viene coltivato sino a 900 metri per una aromaticità tipica con note di pompelmo rosa.
l’Azienda Agricola Manuelina conta su 22 ettari di vigneti di proprietà, e produce, vinifica e imbottiglia direttamente in azienda, cercando al meglio delle proprie possibilità di fare un prodotto di qualità in grado di soddisfare sempre la clientela.
Castello di Corbara ha creduto da sempre nelle potenzialità del Grechetto tanto da vinificarlo in purezza nella sua versione IGT, ottenuto da vigne impiantate, nei terreni aziendali, negli anni '70.