Il Chianti Superiore Ruffino dell'omonima azienda nasce nei vigneti situati nelle più vocate aree di produzione del Chianti: le colline aretine e l'area intorno al borgo di Monteriggioni.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve di vigneti complementari, raccolte verso la fine di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per circa 7 giorni, con tecniche di rimontaggio e follatura. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti prima d'essere imbottigliato. È caratterizzato da un colore rosso rubino, con riflessi violacei. Al naso si apre con un bouquet intenso di note fruttate di prugne, susine e ciliegie, arricchite da piacevoli sentori speziati di pepe nero. Al palato risulta piacevolmente intenso, con un corpo elegante e fruttato. Il vino presenta un persistente retrogusto di ciliegie e prugne fresche. Perfetto per accompagnare carni rosse e selvaggina, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati.
l simbolo di una terra e dei suoi sentieri: una piccola lamiera, mossa dal vento come una bandiera (o “bandina”), sul tetto di casa Castagnedi, punto di riferimento per chi un tempo percorreva i Monti Garbi.
Occhetti è un vino storico di Prunotto, prodotto fin dagli anni ’70. Il suolo, caratterizzato da sabbie poco profonde, stratificate con livelli ghiaiosi e intercalazioni argillo-calcaree, conferisce al vino eleganza e soffici tannini.
100% Nebbiolo. Rosso rubino con riflessi granato. Aromi complessi, note fruttate mature di lampone, more e ribes, sfumature floreali, china, iodio, tabacco e cuoio. La bevuta è succosa e fresca, liscia nella trama tannica e imponente nella struttura. Balsamica la chiusura. Da scegliere con le carni rosse o con la cacciagione, è favoloso con la lepre in salmì.
Esprit Follet Il Fumin è un antico vitigno autoctono della Valle d'Aosta, caratterizzato da una forte colorazione della buccia che in maturazione tende al blu.
Un nome che ricorda l’antica divinità italica, Dea dell’aurora protettrice della fertilità, il cui culto era diffuso nell’antica città di Satrico e un patrimonio gusto-olfattivo dalle impareggiabili ed eleganti sensazioni, risultato dell’unione tra Syrah e Petit Verdot.
Affinato prima in acciaio poi in barriques, l’Archè – da uve croatina in purezza – è al naso intenso e complesso. La permanenza a contatto del legno amplia i sentori speziati a cui si aggiungono note balsamiche e di erbe aromatiche che completano il corredo olfattivo fruttato, di confettura di frutti rossi.
Lasciato maturare in legno e successivamente affinato in bottiglia prima di essere commercializzato, è un Vino Nobile di Montepulciano da collocare senza esitazione ai vertici della propria denominazione.
Dallo spicchio di vigneto più assolato, dallo spirito innovativo della famiglia Antinori, da una delle zone di Cortona più vocate alla coltivazione di Syrah di qualità, nasce Bramasole, un vino capace di evolvere nel tempo e raccontare, secondo una nuova varietà, un territorio dall’antica tradizione vitivinicola. La prima annata prodotta di Bramasole è stata la 2000.
Un Brunello che nasce dai vigneti aziendali che gli studi di zonazione, iniziati nel 1980, hanno permesso di individuare come i più vocati per il Sangiovese.
Vino rosso ottenuto dalla trasformazione di uve aglianico 100% raccolte manualmente nei nostri vigneti in Irpinia di Paternopoli e Montemiletto. Per garantire la qualità di questo vino il trasporto in cantina è avvenuto immediatamente alla raccolta ed in piccole cassette. Fermentazione a temperatura controllata, fermentazione malolattica e affinamento fino a 36 mesi in barriques di rovere francese da 225lt.
Il Chianti Superiore Ruffino dell'omonima azienda nasce nei vigneti situati nelle più vocate aree di produzione del Chianti: le colline aretine e l'area intorno al borgo di Monteriggioni.