Pinot Nero della Sala IGT Marchesi Antinori 75cl 2015
69,90 €
Tasse incluse
Il Pinot Nero trova al Castello della Sala, storica terra dei bianchi, un espressione autentica e tipica, capace di raccontare il profondo carattere territoriale.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
L’annata 2015 è stata caratterizzata da un clima invernale mediamente piovoso e una primavera mite. Le buone riserve idriche accumulate nei suoli hanno permesso alle piante di affrontare in buone condizioni di salute una stagione estiva secca ma mai troppo calda. Il germogliamento è avvenuto con un lieve anticipo rispetto all’annata 2014, così come la fioritura a cui ha fatto seguito un’ottima allegagione. Complessivamente il ciclo vegetativo delle piante ha beneficiato di buone escursioni termiche tra il giorno e la notte permettendo di avere le condizioni ideali per la maturazione dei frutti. La raccolta del Pinot Nero è iniziata nella prima decade di settembre. Dopo una diraspatura e pigiatura soffici, l'uva è stata introdotta in piccoli serbatoi troncoconici in acciaio inox, dove alla macerazione a freddo per circa 3 giorni, è seguita la fermentazione per una settimana. Quest’ultima si è svolta ad una temperatura controllata di 26°C ed è terminata in barriques francesi dove il vino ha completato anche la fermentazione malolattica. L'affinamento in barriques è proseguito per 10 mesi, al termine dei quali si è proceduto all'imbottigliamento. Dopo un periodo di affinamento in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala, il vino è stato introdotto sul mercato. I 4 ettari di vigneti da cui è prodotto il Pinot Nero del Castello della Sala sono situati ad oltre 400 metri s.l.m. su suoli calcarei ricchi di fossili con sabbie di origine sedimentaria che risalgono al Pliocene. Questo vino è stato prodotto per la prima volta con l'annata 1990. Il Castello della Sala è una fortezza che risale al 14° secolo situata a circa 18 Km. da Orvieto, che è stata acquistata dalla famiglia Antinori nel 1940. Dal colore rosso rubino tipico della varietà, al naso presenta spiccate note floreali e fruttate di ribes e fragola. Al palato è elegante e raffinato, con tannini setosi e morbidi ma che non nascondono un’evidente mineralità, favorendo una lunga sensazione retro-gustativa.
Profondo nel colore, ha un profumo complesso e caldo con impressioni di more mature al quale segue un gusto avvolgente e speziato con tannini decisi ma aggraziati.Vitigni: Cabernet Sauvignon 70%, Cabernet Franc 30%. Grado Alcolico: 13,5%
La Poderina Rosso di Toscana viene creato partendo da vendemmia manuale, fermentazione con macerazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata (24-26°C) con rimontaggi giornalieri e delestage; alla svinatura il vino viene trasferito in acciaio per completare il suo affinamento.
Vino di punta dell’azienda, la linea Testarossa è quella che meglio riassume la filosofia aziendale del voler rimanere fortemente legati alle tradizioni e alla storia familiare. Questa etichetta storica nasce per celebrare la superba bellezza delle donne della famiglia Pasetti, aventi i capelli rossi.
Il Bruciato nasce nel 2002, in una delle più difficili vendemmie di Tenuta Guado al Tasso, per raccontare e far conoscere secondo uno stile moderno il terroir unico di Bolgheri. Le uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah accuratamente selezionate, provengono da vigneti situati su suoli con un’ ampia variabilità geologica capaci di esprimere una grande complessità.
Dolcetto d’Alba DOC. Uva da cui è prodotto: Dolcetto. Affinamento: 5 mesi in acciaio – 2 mesi in bottiglia. Temperatura di servizio: 15 – 16°C. Gradazione alcolica: 12% vol.
Vino rosso prodotto da uve Nebbiolo in purezza. Affinamento di 24 mesi in botte. Gradazione alcolica 13,5% vol. Rosso rubino con riflessi granati, aromi ampi e complessi. Tannico, morbido, vellutato, persistente. Ideale con carni rosse e formaggi stagionati.
Il Pinot Nero trova al Castello della Sala, storica terra dei bianchi, un espressione autentica e tipica, capace di raccontare il profondo carattere territoriale.